martedì 30 settembre 2025

Sabato 4 ottobre 2025: torna Urban Nature a Roma Est

Sabato 4 ottobre 2025 torna Urban Nature, l'iniziativa del WWF Italia che si svolge ogni anno e che è giunta ormai alla nona edizione, il cui scopo è rendere evidente a chi vive nelle città italiane il valore della natura e la necessità di innovare il modo di pensare e pianificare gli spazi urbani, riconoscendo la centralità degli ecosistemi e delle reti ecologiche e l’importanza di promuovere azioni virtuose da parte di amministrazioni, cittadini, imprese, università e scuole per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani, anche a beneficio della salute e sicurezza delle comunità.

Per Urban Nature 2025 il WWF Roma e Area Metropolitana promuove nel territorio di Roma Est, unitamente a numerose altre organizzazioni firmatarie, tra cui l'Università Sapienza, un duplice percorso nella giornata di sabato 4 ottobre: uno in mattinata tra Parco di Tor Tre Teste e Parco della Mistica e uno nel pomeriggio tra Pratone di Torre Spaccata e Parco di Centocelle (questo secondo itinerario analogo all'iniziativa realizzata per Urban Nature 2024, anche se con un percorso diverso), con l’idea di consentire a chi lo vorrà di partecipare a entrambi gli eventi,
 
Il percorso della mattina, che seguirà in larga parte il tracciato della Francigena del Sud, ha anche una valenza progettuale, in quanto intende sperimentare e prefigurare un possibile percorso ciclopedonale che, lungo l'asse dell'Acquedotto Alessandrino, riconnetta le due aree verdi tra loro, e queste ultime, come sistema ambientale unitario, ai popolosi quartieri Alessandrino e Centocelle, nonché al Parco di Centocelle e al Pratone di Torre Spaccata. Con il percorso del pomeriggio, invece, intendiamo, sempre a fianco dei comitati attivi nel territorio, reclamare la tutela del Pratone di Torre Spaccata, il cui futuro è incerto e il cui presente è stato caratterizzato proprio in questi giorni dall’ennesimo incendio e, contemporaneamente, verificare i progressi realizzati in questi mesi al Parco di Centocelle.

Di seguito il programma dei due eventi, consultabile anche ai seguenti link e la locandina di Urban Nature 2025 a Roma Est: 

https://wwfroma.it/aggiornamenti-dal-wwf-roma/1417-urban-nature-2025-a-roma-est-il-verde-urbano-da-tor-tre-teste-a-mistica

https://wwfroma.it/aggiornamenti-dal-wwf-roma/1418-urban-nature-2025-tutelare-dagli-incendi-le-aree-verdi-di-roma-est


Urban Nature 2025 a Roma Est: il verde urbano da Tor Tre Teste a Mistica

Roma - Tor Tre Teste

DATA: Sabato 4 ottobre 2025

ORARIO: ore 9.30


LUOGO APPUNTAMENTO: Via del Pergolato angolo Via Achille Serrao
PASSEGGIATA: Dagli orti urbani nei pressi di Piazza dell’Acquedotto Alessandrino alla Cooperativa agricola Capodarco 
PRENOTARSI SCRIVENDO Ainfo@wwfroma.it indicando almeno un nome e cognome, il numero dei partecipanti adulti e minori e se possibile un cellulare

DESCRIZIONE: dagli orti urbani nei pressi di Piazza dell’acquedotto alessandrino si passerà proprio  nella Piazza dell’acquedotto alessandrino e poi per Via degli Olmi con attraversamento del Parco di Tor Tre Teste (incluso laghetto Palatucci) e, dopo aver percorso Via Lanari, attraversamento del Parco di Mistica, dove si passerà nell’are del laghetto per arrivare alla Cooperativa agricola Capodarco orientativamente verso le 12:30
ASSOCIAZIONI , COMITATI E ISTITUZIONI PARTECIPANTI CON IL WWF ROMA E AREA METROPOLITANA
LabSU - Laboratorio di Studi Urbani “Sapienza”
ODV Volontari per l'ambiente Roma Est 
A Sud
ODV BuildON Italia
Associazione Città Alessandrina (Cdq Alessandrino)
Ets Fusolab
Cdq Tor Tre Teste Attiva
Associazione Ensemble musica
Associazione Officine sperimentali
A.S.D. Arco Sport Roma
APS EcoFriendlyRome
Rebel Farm
Comitato PAC Libero
APS polvere di Stelle
APS ETS Sentiero verde
Comitato Pratone di Torre Spaccata per il Parco delle Ville Romane
ViverEco odv Tor Tre Teste
ODV amici del parco Bonafede
Italia Nostra Roma
Centro di educazione ambientale del Municipio V 
Volontari di servizio civile ambientale

Urban Nature 2025: tutelare dagli incendi le aree verdi di Roma Est

Il Pratone di Torre Spaccata

DATA: Sabato 4 ottobre 2025

ORARIO: ore 15.00


LUOGO APPUNTAMENTO: nel parcheggio di Via Carlo Fadda di fronte al centro commerciale
PASSEGGIATA: dal Pratone di Torre Spaccata al Parco di Centocelle
PRENOTARSI SCRIVENDO Ainfo@wwfroma.it indicando almeno un nome e cognome, il numero dei partecipanti adulti e minori e se possibile un cellulare

DESCRIZIONE: l’appuntamento al Pratone di Torre Spaccata prevede l’allestimento di una mostra fotografica sul luogo prima e dopo gli incendi; da lì si punterà al Parco Archeologico di Centocelle entrando da Via Papiria, dove è previsto un altro appuntamento alle ore 16.30 e da lì si attraverserà il Parco fino al parcheggio di Via Casilina
ASSOCIAZIONI, COMITATI E ISTITUZIONI PARTECIPANTI CON IL WWF ROMA E AREA METROPOLITANA: 
LabSU - Laboratorio di Studi Urbani “Sapienza”
ODV Volontari per l'ambiente Roma Est 
A Sud
ODV BuildON Italia
Associazione Città Alessandrina (Cdq Alessandrino)
Comitato del Pratone di Torre Spaccata 
Ets Fusolab
Cdq Tor Tre Teste Attiva
Associazione Ensemble musica
Associazione Officine sperimentali
A.S.D. Arco Sport Roma
APS EcoFriendlyRome
Rebel Farm
Comitato PAC Libero
APS polvere di Stelle
APS ETS Sentiero verde
Comitato Pratone di Torre Spaccata per il Parco delle Ville Romane
ViverEco odv Tor Tre Teste
Comitato di quartiere Tor3testeattiva
ODV amici del parco Bonafede
Italia Nostra Roma
Gruppo associativo informale PASSOSFERA
Centro di educazione ambientale del Municipio V 
Volontari di servizio civile ambientale