Direzione Gestione Territoriale Ambientale e del verde di Roma Capitale
(rosalba.matassa@comune.roma.
Al Gruppo 5 Prenestino di Polizia Locale di Roma Capitale
(seg05prenestino.
Al Presidente del Municipio Roma V
(presidenza.mun05@comune.roma.
All'Assessore all'ambiente del Municipio Roma V
(dario.pulcini@comune.roma.it)
Oggi, 12 luglio 2018, tantissimi cittadini hanno segnalato un forte 
odore di bruciato che nella notte ha reso l'aria irrespirabile nelle 
zone di Centocelle, Tor Tre Teste, Alessandrino, Torre Spaccata e 
Torpignattara. 
Si tratta dell'ennesimo rogo tossico proveniente dal 
Parco Archeologico di Centocelle, dove da tempo vengono bruciate 
plastiche e altri rifiuti e materiali tra l'area degli autodemolitori e 
l'ex Casilino 900. 
Il Gruppo Pigneto Prenestino del WWF Roma e Area 
Metropolitana chiede alle istituzioni locali e comunali di intervenire 
urgentemente per scongiurare il ripetersi dei roghi che, tra le 
altre cose, si configurano come un vero e proprio attentato alla salute 
pubblica dei numerosi cittadini residenti nei popolosi quartieri della 
periferia sudorientale della città.
WWF Roma e Area Metropolitana
Gruppo Pigneto Prenestino 

 
Confermo! Residente in zona piazza dei gerani, tutta la notte abbiamo avuto casa invasa da un forte odore acre! Basta!
RispondiEliminaInfatti, posso dire la stessa cosa è successo anche dove abito io con la mia famiglia, durante la notte un forte odore acre, proveniente dalla Palmiro Togliatti, come tante altre volte, presumo sia dovuto ad incendi di materiale di plastiche gomme ecc... ecc...
RispondiEliminaIo sono dell'idea che certe attivita vanno spostate oltre il territorio, dove oggi è abitato dalla popolazione che un tempo vivevano meno gente...
Credo che a queste attività va data la possibilità di una ubicazione più idonea, per il bene di tutti...
Confermo anche io. Vi preghiamo di intervenire con urgenza
RispondiElimina