domenica 5 ottobre 2025

Urban Nature 2025 a Roma Est

Sabato 4 ottobre 2025, nell’ambito della nona edizione di Urban Nature, il WWF Roma ha organizzato due importanti iniziative a Roma Est, oltre a diversi eventi nel fine settimana in tutta la città. 

In mattinata abbiamo organizzato una lunga e bellissima passeggiata guidata tra il Parco di Tor Tre Teste, con partenza dagli orti urbani di Via del Pergolato, e la Tenuta della Mistica, attraversando due tra le più grandi e interessanti aree verdi della periferia orientale della Capitale. 

Insieme al WWF hanno partecipato e contribuito all’organizzazione numerosi soggetti attivi sul territorio tra cui il Labsu della Sapienza e diversi comitati e associazioni, elencati nella locandina contenuta nel precedente articolo che abbiamo pubblicato su questo sito.

L’itinerario, oltre ai citati orti urbani, ha toccato la “vallata” del Parco di Tor Tre Teste, il laghetto Palatucci, il centro per il tiro con l’arco di Sante Spigarelli, quindi a Mistica l’area dove opera l’azienda pastorale “Pecora mistica”, l’acquedotto alessandrino, il fosso di Tor Tre Teste, il Lago di Mistica, la struttura gestita dal Capitano Ultimo (dove abbiamo ammirato la medievale Torre del Rischiaro) e la cooperativa agricola Capodarco.

Relativamente a questo primo itinerario è necessario segnalare la pericolosità dell’attraversamento di Via Walter Tobagi, strada che separa l’area in cui si trova il Parco di Tor Tre Teste e la Tenuta della Mistica, dove non ci sono strisce pedonali e le macchine sfrecciano veloci. Nell’iter di progettazione del Parco della Mistica bisognerà prevedere un attraversamento in sicurezza che possa rendere i due parchi un unico sistema, così come bisognerà rendere agevole il passaggio all’interno della Tenuta, in quanto il percorso che conduce al Laghetto attraversa un’area sulla quale insistono diversi cancelli che normalmente sono chiusi e che in occasione di Urban Nature abbiamo trovato aperti a seguito di accordi con l’azienda del pastore.

La seconda parte della giornata ha interessato, come nel 2024, altri due importanti polmoni verdi di Roma Est: il Pratone di Torre Spaccata e il Parco Archeologico di Centocelle.

Guidati dagli attivisti del Comitato per il Pratone di Torre Spaccata abbiamo potuto ammirare una esposizione di foto naturalistiche scattate nella zona del Pratone da Antonella Papa (che è anche attivista del WWF) e lo splendido panorama dello stesso Pratone con i Colli Albani sullo sfondo, successivamente ci siamo spostati al Parco di Centocelle, percorrendo il versante affacciato su Viale Palmiro Togliatti che l’anno scorso era completamente occupato dagli autodemolitori oggi in gran parte rimossi, con il conseguente ingrandimento del Parco, entrando nella grande area verde dall’ingresso di Via Papiria.

Al Parco di Centocelle sono stati apportati di recente degli indubbi miglioramenti, a partire dalla delocalizzazione degli autodemolitori, e altri interventi sono in corso, auspichiamo che quanto prima si completi la bonifica su tutte le aree in cui è necessaria (come gli ex autodemolitori e il cosiddetto Canalone) e si realizzi completamente il Parco, procedendo con i diversi stralci ancora in attesa di realizzazione.

Più preoccupante è la situazione del Pratone di Torre Spaccata, per il quale il futuro è ancora incerto e a rischio di cementificazione, nonostante l’opposizione del locale comitato e di tanti cittadini residenti nella zona.

Il WWF continuerà a operare per la tutela e l’incremento delle aree verdi di Roma Est, così come di tutta la città, la difesa della biodiversità (la “Urban Nature” oggetto delle nostre omonime iniziative) e il miglioramento della vivibilità del territorio per tutti i suoi abitanti.

Di seguito alcune foto di Urban Nature 2025 a Roma Est.

Gli Orti Urbani al Parco di Tor Tre Teste:





Nel Parco di Tor Tre Teste:






Laghetto Palatucci 






La tenuta della Mistica:








Acquedotto Alessandrino 





Lago di Mistica 


Acquedotto Alessandrino 




Torre del Rischiaro



Il Pratone di Torre Spaccata:









Panorama con i Colli Albani 

Il Parco Archeologico di Centocelle:




Piombaggine


Biancospino 


La vecchia pista dell’aeroporto 









Nessun commento:

Posta un commento