martedì 26 marzo 2024

Segnalazione intrusione sospetta al Lago di Mistica

Dagli amici birdwatcher che costantemente effettuano osservazioni naturalistiche presso il Lago di Mistica, ci è arrivata oggi una  segnalazione preoccupante. 

Due individui non identificati hanno praticato un grosso taglio alla rete di recinzione della zona umida sul lato della Prenestina Bis (via Marisa Bellisario), per poi inoltrarsi verso la parte occidentale della Tenuta, perlustrando ripetutamente nel folto della vegetazione.

Non sappiamo chi fossero le suddette persone né cosa esattamente stessero facendo, ma riteniamo che sarebbe opportuno effettuare dei controlli nell'area del Lago, al fine di impedire attività che potrebbero arrecare danni alla ricchissima biodiversità del sito.

Ribadiamo ancora la necessità di realizzare compiutamente il Parco della Mistica, per tutelare i valori naturalistici, paesaggistici e storico archeologici presenti.


          Un'immagine del Lago di Mistica



giovedì 21 marzo 2024

Istituita la cabina di regia sul Parco della Mistica

L'Assemblea di Roma Capitale ha approvato, il 19 marzo 2024, una delibera che istituisce la cabina di regia sul Parco della Mistica. L'approvazione di tale provvedimento è stata accolta con soddisfazione dal Presidente del Municipio V Mauro Caliste, il quale ha parlato di un atto che consentirà di avviare "una progettazione integrata e multidisciplinare che - tenendo conto delle esperienze sociali già attive nell'area - possa determinare una reale valorizzazione della Tenuta, un unicum dal punto di vista ambientale, faunistico e archeologico a pochi passi dal centro".

Già la Convenzione approvata con D.C. 79 del 18.4.2005, con cui il proprietario dei terreni ha ceduto al Comune di Roma un'area di circa 70 ettari, prevedeva l'istituzione del Parco della Mistica, ma tale area protetta è stata ad oggi realizzata solo parzialmente, mentre sono stati realizzati un centro commerciale e la Via Prenestina Bis.

Il WWF esprime apprezzamento per l'attenzione riservata dalle istituzioni locali alla Tenuta della Mistica, ma ritiene necessario che il Parco venga compiutamente realizzato, a quasi vent'anni dalla citata Convenzione, e che le attività dei soggetti operanti nell'area vengano conciliate non solo con la fruibilità da parte dei cittadini ma anche e soprattutto con la tutela dei valori naturalistici, paesaggistici e storico-culturali presenti.

In particolare, il WWF considera prioritaria la tutela dell'ecosistema che si è sviluppato intorno al Lago di Mistica e al Fosso di Tor Tre Teste, un'importante oasi di biodiversità dove sono state censite oltre 130 specie di avifauna (è il caso di ricordare, ad esempio, la nidificazione dell'Airone Cenerino e la presenza di numerose specie protette), anfibi come il Rospo Smeraldino (protetto dalle direttive europee) e numerose specie di odonati (libellule e damigelle).

Riteniamo necessario inoltre tutelare i valori archeologici e storico-culturali presenti, quali l'Acquedotto Alessandrino, il Muraccio di Rischiaro e il tratto di Via Francigena del Sud che attraversa la Tenuta della Mistica.


Un'immagine del Parco della Mistica con l'Acquedotto Alessandrino


Nelle due foto seguenti, scattate dal birdwatcher Mario Paloni, Airone Cenerino e Rospo Smeraldino al Lago di Mistica






domenica 25 febbraio 2024

Un futuro ecologico per l'ex Snia Viscosa

Domenica 25 febbraio 2024 il WWF Roma e Area Metropolitana - Municipio V ha partecipato, insieme a numerosi comitati e associazioni, all'assemblea sul futuro dell'ex Snia Viscosa organizzata dal Forum Territoriale Permanente del Parco delle Energie.

Gli attivisti del WWF sono intervenuti nel dibattito ricordando di essere presenti all'ex Snia Viscosa sin dalla fondazione del gruppo locale, nell'ormai lontano 2011, esprimendo quindi il sostegno alle richieste del Forum: 

1) esproprio dell'area ancora di proprietà privata

2) allargamento del Monumento Naturale fino a ricomprendere l'intero perimetro dell'ex fabbrica

3) riforestazione (bosco urbano)

L'allargamento del Monumento Naturale e la contestuale riforestazione dell'area in cui si trovano i ruderi degli edifici crollati consentirebbe di realizzare una fascia di rispetto a tutela dell'ecosistema del Lago Bullicante e allo stesso tempo di migliorare la vivibilità di un quartiere, quello intorno a Largo Preneste, che attualmente risulta essere uno dei più densamente popolati, più cementificati e più inquinati di Roma.

Al contrario, il progetto immobiliare pubblico-privato di cui si parla in questi giorni, che prevede edificazioni per una cubatura totale di circa 280.000 metri cubi, comprendente la ricostruzione degli edifici crollati, costituirebbe un grave danno per l'ecosistema del Lago e del Monumento Naturale, tassello fondamentale della Rete Ecologica cittadina, e un ostacolo alle necessarie azioni di mitigazione del cambiamento climatico e di riduzione del consumo di suolo, con ricadute negative anche di natura sociale e sanitaria.

Il WWF dice no alla ricostruzione degli edifici crollati e all'impermeabimizzazione di altro suolo!

Il WWF sostiene la riforestazione e il completamento del Monumento Naturale!





mercoledì 29 novembre 2023

L'Ibis Sacro al Lago della Mistica

Il Lago della Mistica continua a dimostrarsi un sito di grande importanza per la biodiversità di Roma Est, in particolare per l'avifauna. 

L'amico birdwatcher Mario Paloni, infatti, ci riferisce dell'avvistamento di ben tre esemplari di Ibis Sacro (Threskiornis Aethiopucus) effettuato nella mattinata di mercoledì 29 novembre 2023.

L'Ibis Sacro è considerato specie aliena invasiva, pertanto la sua presenza può essere considerata problematica, ma in ogni caso indice della grande attrattiva del sito per l'avifauna. Originario dell'Africa e del Medio Oriente, è stato una presenza storicamente e culturalmente importante in Egitto, attualmente si riproduce nell'Africa subsahariana e nell'Iraq sudorientale, ed è considerata ormai specie nidificante naturalizzata in Italia.

Nella stessa mattinata  sono stati identificati cinque esemplari di Airone Cenerino e nove esemplari di Garzetta, oltre a diversi Aironi Guardabuoi, Cormorani e Germani Reali, a riprova dell'eccezionale valore naturalistico del sito in questione.

Ribadiamo con forza la necessità di assicurare il maggior livello di tutela possibile al Lago della Mistica e all'ecosistema circostante, che include anche il Fosso di Tor Tre Teste e un tratto dell'Acquedotto Alessandrino e della Via Francigena del Sud.

Di seguito alcune immagini degli Ibis Sacri al Lago della Mistica forniteci da Mario Paloni, nelle quali si notano anche esemplari di Cormorano e Airone Cenerino.















venerdì 17 novembre 2023

Osservazioni al Masterplan del Parco di Centocelle di altre associazioni

Il WWF Roma - Municipio V ha presentato nel mese di settembre le proprie osservazioni al Masterplan del Parco Archeologico di Centocelle di Roma Capitale, pubblicate su questo sito nell'articolo del 23.9.2023, consultabile al seguente link: 

https://wwfpignetoprenestino.blogspot.com/2023/09/osservazioni-al-masterplan-del-parco-di.html

Attraverso i link indicati di seguito è possibile consultare anche le osservazioni presentate da altre associazioni attive nel territorio.

Osservazioni della Comunità Parco Pubblico di Centocelle:

https://drive.google.com/file/d/1NrLgkwo9-gTHw7TukLGkXQ4osgGnfmnJ/view?usp=sharing

Osservazioni di Italia Nostra Roma:

https://drive.google.com/file/d/1EZ9ZrmoZxeuzS225t2NNfIlRIVeutCBu/view?usp=sharing












lunedì 16 ottobre 2023

Domenica 15 ottobre due iniziative all'Ex Snia con Federtrek e il Forum

Domenica 15 ottobre abbiamo partecipato a due importanti iniziative al Monumento Naturale Lago Bullicante - Ex Snia Viscosa.

Alle 10 abbiamo accolto i camminatori di Federtrek impegnati nella Giornata del Camminare 2023, che hanno fatto tappa al Lago Bullicante lungo il percorso dal Pigneto a Casa Calda. Abbiamo raccontato ai partecipanti la storia dell'Ex Snia, le vicende che hanno portato alla formazione del Lago, i risultati ottenuti in tanti anni di mobilitazione dei cittadini e dei comitati e associazioni che fanno parte del Forum (compreso il WWF locale) e quello che c'è ancora da fare, ovvero contrastare progetti di cementificazione nell'area ancora di proprietà privata, estendere il perimetro del Monumento Naturale all'intera area dell'ex fabbrica e ottenere la demanializzazione del Lago. 

La collaborazione tra WWF e Federtrek va avanti da anni, in particolare nelle diverse edizioni della Giornata del Camminare, e intendiamo proseguirla anche in futuro.

Successivamente abbiamo partecipato ad un'importante iniziativa del Forum Territoriale Permanente del Parco delle Energie, una visita guidata itinerante condotta dal geologo Lorenzo Manni, autore del testo "Roma sotto sotto". Il libro descrive l'affascinante sottosuolo della Capitale e dedica un capitolo all'Ex Snia Viscosa. 

Anche la collaborazione con il Forum va avanti da molti anni, fin dalla nascita del WWF Pigneto-Prenestino, e continueremo a sostenerne le iniziative finalizzate a completare la tutela dell'Ex Snia Viscosa nell'interesse della biodiversità e della collettività.

Di seguito alcune foto delle due iniziative.

                                             L'incontro con i camminatori di Federtrek:

                                    

                                    






L'iniziativa del Forum con il geologo Lorenzo Manni:




 

domenica 8 ottobre 2023

Urban Nature al Parco LineaRe di Roma Est

Domenica 8 ottobre, nell'ambito della VII edizione nazionale di Urban Nature del WWF, attivisti del WWF Roma - Municipio V hanno partecipato alla camminata nel Parco LineaRe di Roma Est, organizzata insieme agli amici dell'omonimo Comitato, che ringraziamo unitamente a tutti i partecipanti all'evento, circa 30 persone, tra le quali anche alcuni attivisti del Comitato per il Pratone di Torre Spaccata (dove ieri si è svolto un altro evento di Urban Nature) e dell'Università Michele Testa di Tor Sapienza.

Abbiamo percorso un itinerario dalla Stazione fs Serenissima attraverso il Parco della Serenissima e la Via Collatina Vecchia fino al Parco dell'ex Stazione di Tor Sapienza, con una piacevole sosta alla Locanda del Fornaio.

Il percorso offre una panoramica sui grandi valori naturalistici e storici di Roma Est, quali ad esempio la necropoli della Serenissima, la vicina area umida e l'Acquedotto Vergine, così come sulle tante criticità e, purtroppo, i diversi punti abbandonati al degrado e ai rifiuti. 

I valori dell'area e i suoi problemi devono spingerci tutti al massimo impegno per realizzare compiutamente il Parco LineaRe di Roma Est in tutta la sua estensione, dal momento che allo stato attuale solo una piccola parte risulta protetta, nonché a richiedere alle Istituzioni locali una maggiore attenzione al territorio, al suo patrimonio naturalistico, storico e archeologico e ai bisogni dei cittadini che abitano un settore della città ricco di potenzialità e troppo spesso trascurato.

Auspichiamo che l'istituzione della cabina di regia avviata da Roma Capitale nei mesi scorsi possa essere uno strumento per raggiungere queste finalità e per coinvolgere cittadini e comitati, a partire dal Comitato per il Parco LineaRe.

Di seguito alcune immagini della mattinata:

                                                                                                                          Stazione Serenissima

                                       

                                       

                                       

                                      

                                      

                                                                                                                        Il progetto del Parco LineaRE di Roma Est

                                                                                                                                                        Degrado alla Stazione Serenissima



                                            Parco Serenissima, nei pressi della Necropoli





                                           La Locanda del Fornaio




                                                      Tor Sapienza


















.


venerdì 6 ottobre 2023

Urban Nature 2023 sabato 7 e domenica 8 ottobre


Anche quest'anno il WWF organizza Urban Nature, la Festa della Natura in Città giunta alla VII edizione, con numerosi eventi a Roma e in tutta Italia.

Nel nostro territorio avranno luogo due interessanti iniziative, sabato 7 ottobre al Pratone di Torre Spaccata e domenica 8 al Parco Lineare di Roma Est.

Di seguito il programma delle due iniziative:


SABATO 7 OTTOBRE 2023 – Il Pratone di Torre Spaccata si mostra

Appuntamento alle ore 9.30 al parchetto di Viale dei Romanisti. Ingressi: Viale dei Romanisti e Via Cornelio Sisenna.

“IL PRATONE DI TORRE SPACCATA SI MOSTRA”

In collaborazione con il Comitato Pratone di Torre Spaccata Parco

🔸 I racconti del Pratone: fotografie, passeggiate e storie.

🔸 Breve Passeggiata (Facilissima, per tutti): conosciamo gli alberi del parco dei Romanisti.

🔸 Ore 11.00: Passeggiata esplorativa nel futuro Parco delle Ville Romane: un percorso guidato dai ragazzi e dalle ragazze del comitato del Pratone attraverso racconti di flora e fauna, storia, aneddoti e archeologia. Durata circa 2 ore e 30. Minimo 10 persone. Percorso facile.

Si consigliano scarpe comode. Se lo possiedi, porta con te un binocolo 🙂. Gratuito.

🔸 Alle 15.30 IL PRATONE SI MOSTRA si sposterà nel piazzale antistante la Chiesa di San Bonaventura di Bagnoregio - via Marcio Rutilio angolo via Marco Calidio - dove ci sarà l’inaugurazione del nuovo campo di basket.

🔸 Fotografie e storie del Pratone.

Inoltre le fantastiche magliette del Comitato e il punto di raccolta WWF finalizzato alla promozione e raccolta fondi destinati al progetto “Aule Natura negli ospedali pediatrici”, attraverso la distribuzione di una piantina di felce in vaso.

PRENOTA scrivendo a info@wwfroma.it oppure a: comitato@pratonetorrespaccata.it entro le ore 18.00 di venerdì 6 ottobre – contatto telefonico Tel.: 368 965634


DOMENICA 8 OTTOBRE 2023 – Percorso urbano nel Parco LineaRE di Roma Est

APPUNTAMENTO ORE 9.30 PRESSO STAZIONE SERENISSIMA DI VIA BASILIANO

In collaborazione con il Comitato Parco LineaRE (Roma Est)

Percorso urbano tra la Stazione Serenissima e la piazza di Tor sapienza

Lunghezza 5 km - Percorso facile adatto a bambini - Abbigliamento adatto ad escursioni

h. 9:30 Partenza dalla Stazione Serenissima - Via Basiliano

h 10:30 Parco della Serenissima Necropoli via Collatina antica basoli i casali del 900'.

h 11:00 la locanda del fornaio – Via Collatina 63 - Sosta caffè

h 11:30 Acquedotto dell' Acqua Vergine (Aqua Virgo, 19 a.C.) - Fontanile Papa Benedetto XIV (1753) percorrendo Via Collatina Vecchia

h 12:30 Tor sapienza Il quartiere di inizio 900 e il Parco ex stazione Tor Sapienza

PRENOTA scrivendo a info@wwfroma.it entro le ore 18.00 di sabato 7 ottobre indicando nome, cognome e numero dei parte

sabato 23 settembre 2023

Osservazioni al Masterplan del Parco di Centocelle

In data 22.9.2023 abbiamo inviato al Presidente e agli Assessori all'Ambiente e all'Urbanistica del V Municipio le osservazioni del WWF Roma - Municipio V al Masterplan del Parco Archeologico di Centocelle. Di seguito il testo delle Osservazioni:



WWF Roma e Area Metropolitana – Municipio Roma V

Masterplan del Parco Archeologico di Centocelle

Osservazioni del WWF Roma - Municipio V

Il 18 luglio 2023 Roma Capitale ha presentato pubblicamente il Masterplan sul Parco Archeologico di Centocelle, presso la Casa della Cultura del V Municipio a Villa De Sanctis, e successivamente sul sito web comune.roma.it, in data 6 settembre 2023.

Il WWF Roma e Area Metropolitana - Municipio V esprime apprezzamento per le principali indicazioni contenute nel suddetto Masterplan, in particolare per le previsioni di realizzazione del secondo stralcio di Parco, di circa 18 ettari (che si aggiungerebbero ai 34 ettari del primo stralcio, già realizzato), di forestazione con la messa a dimora di 500 alberi e di apertura di nuovi ingressi e percorsi, sottolineando allo stesso tempo l'esigenza di dare attuazione concreta a tali previsioni in tempi rapidi e certi, nonché di provvedere alla manutenzione degli alberi che saranno piantati, per evitare che subiscano lo stesso triste destino delle decine di alberi messi a dimora nel Parco negli anni scorsi i quali, a causa della mancanza di innaffiamento e cura nella crescita, non sono sopravvissuti alla siccità estiva.

Il WWF ritiene, inoltre, necessario che le previsioni del masterplan vengano inserite in un più ampio Progetto di Parco e che vengano perseguiti i seguenti obiettivi prioritari ineludibili:

1) Completamento del Parco nella sua intera estensione, pari a 126 ettari, una superficie superiore a quella di Villa Borghese, così come previsto nel Piano Particolareggiato adottato dal comune di Roma nel 2003 e approvato dalla regione Lazio nel 2006. Tale Piano è peraltro decaduto nel 2016, si rende quindi necessario dotare il Parco di un nuovo strumento urbanistico attuativo;

2) Bonifica dei rifiuti interrati presenti sotto la cosiddetta "tagliata", già prevista con apposita ordinanza dell'allora Sindaca di Roma nel 2017, e delle altre discariche presenti nel perimetro del Parco;

3) Delocalizzazione degli autodemolitori ancora presenti su Viale Palmiro Togliatti e Via di Centocelle, alcuni dei quali interessati dal devastante incendio del 9 luglio 2022;

4) Interventi per garantire un'adeguata prevenzione degli incendi.

Il WWF ha già presentato diversi documenti negli anni passati, tra i quali il documento "Le richieste del WWF per il Parco Archeologico di Centocelle" pubblicato nel giugno 2018, che si allega alla presente.

Il perseguimento di tutti gli obiettivi menzionati è necessario per la compiuta realizzazione del Parco Archeologico di Centocelle, area verde di fondamentale importanza per la periferia orientale della Capitale, per i suoi eccezionali valori archeologici, paesaggistici e naturalistici. Per quanto riguarda l'aspetto naturalistico, il WWF sottolinea l'importanza del Parco di Centocelle come corridoio ecologico, da un lato con gli altri parchi inclusi nel Comprensorio Archeologico Ad Duas Lauros (oltre al Parco di Centocelle, Villa De Sanctis, Parco Somaini, Villa Gordiani, Parco delle Energie) e dall'altro con le aree verdi del "Parco delle Ville Romane", ovvero il Pratone di Torre Spaccata e Villa Flaviana. Oltre che come importante tassello della Rete Ecologica, il parco di Centocelle spicca anche per i valori naturalistici che contiene al suo interno, sia botanici che faunistici, basti pensare alle 210 specie vegetali censite durante il Bioblitz del 28 aprile 2019 organizzato dal WWF (da segnalare la presenza di alcune specie di orchidee, come la Serapias Parviflora) e alle tante specie di avifauna prativa e non solo, presenti come ad esempio la cappellaccia (specie in  diminuzione in tutta Europa), l'allodola, il beccamoschino, il saltimpalo, lo stiaccino, lo strillozzo, il gheppio, il fagiano, l'averla capirossa, il culbianco, il codirosso spazzacamino, il pettirosso, il fringuello, il luí piccolo, la rondine, il rondone, il verdone, il verzellino e la ballerina bianca, occasionali l'upupa e il beccaccino (pozza invernale); oltre a specie faunistiche come la luscengola (sauro serpentiforme) e tra gli insetti la Cercopis Vulnerata