domenica 5 ottobre 2025

Urban Nature 2025 a Roma Est

Sabato 4 ottobre 2025, nell’ambito della nona edizione di Urban Nature, il WWF Roma ha organizzato due importanti iniziative a Roma Est, oltre a diversi eventi nel fine settimana in tutta la città. 

In mattinata abbiamo organizzato una lunga e bellissima passeggiata guidata tra il Parco di Tor Tre Teste, con partenza dagli orti urbani di Via del Pergolato, e la Tenuta della Mistica, attraversando due tra le più grandi e interessanti aree verdi della periferia orientale della Capitale. 

Insieme al WWF hanno partecipato e contribuito all’organizzazione numerosi soggetti attivi sul territorio tra cui il Labsu della Sapienza e diversi comitati e associazioni, elencati nella locandina contenuta nel precedente articolo che abbiamo pubblicato su questo sito.

L’itinerario, oltre ai citati orti urbani, ha toccato la “vallata” del Parco di Tor Tre Teste, il laghetto Palatucci, il centro per il tiro con l’arco di Sante Spigarelli, quindi a Mistica l’area dove opera l’azienda pastorale “Pecora mistica”, l’acquedotto alessandrino, il fosso di Tor Tre Teste, il Lago di Mistica, la struttura gestita dal Capitano Ultimo (dove abbiamo ammirato la medievale Torre del Rischiaro) e la cooperativa agricola Capodarco.

Relativamente a questo primo itinerario è necessario segnalare la pericolosità dell’attraversamento di Via Walter Tobagi, strada che separa l’area in cui si trova il Parco di Tor Tre Teste e la Tenuta della Mistica, dove non ci sono strisce pedonali e le macchine sfrecciano veloci. Nell’iter di progettazione del Parco della Mistica bisognerà prevedere un attraversamento in sicurezza che possa rendere i due parchi un unico sistema, così come bisognerà rendere agevole il passaggio all’interno della Tenuta, in quanto il percorso che conduce al Laghetto attraversa un’area sulla quale insistono diversi cancelli che normalmente sono chiusi e che in occasione di Urban Nature abbiamo trovato aperti a seguito di accordi con l’azienda del pastore.

La seconda parte della giornata ha interessato, come nel 2024, altri due importanti polmoni verdi di Roma Est: il Pratone di Torre Spaccata e il Parco Archeologico di Centocelle.

Guidati dagli attivisti del Comitato per il Pratone di Torre Spaccata abbiamo potuto ammirare una esposizione di foto naturalistiche scattate nella zona del Pratone da Antonella Papa (che è anche attivista del WWF) e lo splendido panorama dello stesso Pratone con i Colli Albani sullo sfondo, successivamente ci siamo spostati al Parco di Centocelle, percorrendo il versante affacciato su Viale Palmiro Togliatti che l’anno scorso era completamente occupato dagli autodemolitori oggi in gran parte rimossi, con il conseguente ingrandimento del Parco, entrando nella grande area verde dall’ingresso di Via Papiria.

Al Parco di Centocelle sono stati apportati di recente degli indubbi miglioramenti, a partire dalla delocalizzazione degli autodemolitori, e altri interventi sono in corso, auspichiamo che quanto prima si completi la bonifica su tutte le aree in cui è necessaria (come gli ex autodemolitori e il cosiddetto Canalone) e si realizzi completamente il Parco, procedendo con i diversi stralci ancora in attesa di realizzazione.

Più preoccupante è la situazione del Pratone di Torre Spaccata, per il quale il futuro è ancora incerto e a rischio di cementificazione, nonostante l’opposizione del locale comitato e di tanti cittadini residenti nella zona.

Il WWF continuerà a operare per la tutela e l’incremento delle aree verdi di Roma Est, così come di tutta la città, la difesa della biodiversità (la “Urban Nature” oggetto delle nostre omonime iniziative) e il miglioramento della vivibilità del territorio per tutti i suoi abitanti.

Di seguito alcune foto di Urban Nature 2025 a Roma Est.

Gli Orti Urbani al Parco di Tor Tre Teste:





Nel Parco di Tor Tre Teste:






Laghetto Palatucci 






La tenuta della Mistica:








Acquedotto Alessandrino 





Lago di Mistica 


Acquedotto Alessandrino 




Torre del Rischiaro



Il Pratone di Torre Spaccata:









Panorama con i Colli Albani 

Il Parco Archeologico di Centocelle:




Piombaggine


Biancospino 


La vecchia pista dell’aeroporto 









martedì 30 settembre 2025

Sabato 4 ottobre 2025: torna Urban Nature a Roma Est

Sabato 4 ottobre 2025 torna Urban Nature, l'iniziativa del WWF Italia che si svolge ogni anno e che è giunta ormai alla nona edizione, il cui scopo è rendere evidente a chi vive nelle città italiane il valore della natura e la necessità di innovare il modo di pensare e pianificare gli spazi urbani, riconoscendo la centralità degli ecosistemi e delle reti ecologiche e l’importanza di promuovere azioni virtuose da parte di amministrazioni, cittadini, imprese, università e scuole per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani, anche a beneficio della salute e sicurezza delle comunità.

Per Urban Nature 2025 il WWF Roma e Area Metropolitana promuove nel territorio di Roma Est, unitamente a numerose altre organizzazioni firmatarie, tra cui l'Università Sapienza, un duplice percorso nella giornata di sabato 4 ottobre: uno in mattinata tra Parco di Tor Tre Teste e Parco della Mistica e uno nel pomeriggio tra Pratone di Torre Spaccata e Parco di Centocelle (questo secondo itinerario analogo all'iniziativa realizzata per Urban Nature 2024, anche se con un percorso diverso), con l’idea di consentire a chi lo vorrà di partecipare a entrambi gli eventi,
 
Il percorso della mattina, che seguirà in larga parte il tracciato della Francigena del Sud, ha anche una valenza progettuale, in quanto intende sperimentare e prefigurare un possibile percorso ciclopedonale che, lungo l'asse dell'Acquedotto Alessandrino, riconnetta le due aree verdi tra loro, e queste ultime, come sistema ambientale unitario, ai popolosi quartieri Alessandrino e Centocelle, nonché al Parco di Centocelle e al Pratone di Torre Spaccata. Con il percorso del pomeriggio, invece, intendiamo, sempre a fianco dei comitati attivi nel territorio, reclamare la tutela del Pratone di Torre Spaccata, il cui futuro è incerto e il cui presente è stato caratterizzato proprio in questi giorni dall’ennesimo incendio e, contemporaneamente, verificare i progressi realizzati in questi mesi al Parco di Centocelle.

Di seguito il programma dei due eventi, consultabile anche ai seguenti link e la locandina di Urban Nature 2025 a Roma Est: 

https://wwfroma.it/aggiornamenti-dal-wwf-roma/1417-urban-nature-2025-a-roma-est-il-verde-urbano-da-tor-tre-teste-a-mistica

https://wwfroma.it/aggiornamenti-dal-wwf-roma/1418-urban-nature-2025-tutelare-dagli-incendi-le-aree-verdi-di-roma-est


Urban Nature 2025 a Roma Est: il verde urbano da Tor Tre Teste a Mistica

Roma - Tor Tre Teste

DATA: Sabato 4 ottobre 2025

ORARIO: ore 9.30


LUOGO APPUNTAMENTO: Via del Pergolato angolo Via Achille Serrao
PASSEGGIATA: Dagli orti urbani nei pressi di Piazza dell’Acquedotto Alessandrino alla Cooperativa agricola Capodarco 
PRENOTARSI SCRIVENDO Ainfo@wwfroma.it indicando almeno un nome e cognome, il numero dei partecipanti adulti e minori e se possibile un cellulare

DESCRIZIONE: dagli orti urbani nei pressi di Piazza dell’acquedotto alessandrino si passerà proprio  nella Piazza dell’acquedotto alessandrino e poi per Via degli Olmi con attraversamento del Parco di Tor Tre Teste (incluso laghetto Palatucci) e, dopo aver percorso Via Lanari, attraversamento del Parco di Mistica, dove si passerà nell’are del laghetto per arrivare alla Cooperativa agricola Capodarco orientativamente verso le 12:30
ASSOCIAZIONI , COMITATI E ISTITUZIONI PARTECIPANTI CON IL WWF ROMA E AREA METROPOLITANA
LabSU - Laboratorio di Studi Urbani “Sapienza”
ODV Volontari per l'ambiente Roma Est 
A Sud
ODV BuildON Italia
Associazione Città Alessandrina (Cdq Alessandrino)
Ets Fusolab
Cdq Tor Tre Teste Attiva
Associazione Ensemble musica
Associazione Officine sperimentali
A.S.D. Arco Sport Roma
APS EcoFriendlyRome
Rebel Farm
Comitato PAC Libero
APS polvere di Stelle
APS ETS Sentiero verde
Comitato Pratone di Torre Spaccata per il Parco delle Ville Romane
ViverEco odv Tor Tre Teste
ODV amici del parco Bonafede
Italia Nostra Roma
Centro di educazione ambientale del Municipio V 
Volontari di servizio civile ambientale

Urban Nature 2025: tutelare dagli incendi le aree verdi di Roma Est

Il Pratone di Torre Spaccata

DATA: Sabato 4 ottobre 2025

ORARIO: ore 15.00


LUOGO APPUNTAMENTO: nel parcheggio di Via Carlo Fadda di fronte al centro commerciale
PASSEGGIATA: dal Pratone di Torre Spaccata al Parco di Centocelle
PRENOTARSI SCRIVENDO Ainfo@wwfroma.it indicando almeno un nome e cognome, il numero dei partecipanti adulti e minori e se possibile un cellulare

DESCRIZIONE: l’appuntamento al Pratone di Torre Spaccata prevede l’allestimento di una mostra fotografica sul luogo prima e dopo gli incendi; da lì si punterà al Parco Archeologico di Centocelle entrando da Via Papiria, dove è previsto un altro appuntamento alle ore 16.30 e da lì si attraverserà il Parco fino al parcheggio di Via Casilina
ASSOCIAZIONI, COMITATI E ISTITUZIONI PARTECIPANTI CON IL WWF ROMA E AREA METROPOLITANA: 
LabSU - Laboratorio di Studi Urbani “Sapienza”
ODV Volontari per l'ambiente Roma Est 
A Sud
ODV BuildON Italia
Associazione Città Alessandrina (Cdq Alessandrino)
Comitato del Pratone di Torre Spaccata 
Ets Fusolab
Cdq Tor Tre Teste Attiva
Associazione Ensemble musica
Associazione Officine sperimentali
A.S.D. Arco Sport Roma
APS EcoFriendlyRome
Rebel Farm
Comitato PAC Libero
APS polvere di Stelle
APS ETS Sentiero verde
Comitato Pratone di Torre Spaccata per il Parco delle Ville Romane
ViverEco odv Tor Tre Teste
Comitato di quartiere Tor3testeattiva
ODV amici del parco Bonafede
Italia Nostra Roma
Gruppo associativo informale PASSOSFERA
Centro di educazione ambientale del Municipio V 
Volontari di servizio civile ambientale




domenica 15 giugno 2025

Incontro sulla progettazione del Parco di Mistica

Sabato 14 giugno 2025, presso Agricoltura Capodarco, si è svolto un nuovo incontro del percorso di progettazione del Parco della Mistica, organizzato dal Labsu dell’Università La Sapienza. Hanno partecipato all’incontro i ricercatori Stefano Simoncini e Luca Brignone, un gruppo di studenti che sta seguendo un master di progettazione e i rappresentanti di alcuni soggetti interessati alla realizzazione del Parco tra cui il WWF Roma, Sentiero Verde (Federtrek), il Centro di Educazione Ambientale del V Municipio e l’azienda agricola di Edoardo Tranquilli.

Come WWF Roma abbiamo sottolineato che, nell’ambito della progettazione del Parco, riteniamo necessario chiedere la reintroduzione del Vincolo complessivo sull’intero Comprensorio Mistica - Tor Tre Teste - Casa Calda, annullato nel 2001, e misure finalizzate a ottenere la massima tutela per i valori naturalistici e archeologici presenti, in particolare il Lago di Mistica, il Fosso di Tor Tre Teste e l’Acquedotto Alessandrino. Tali beni devono essere salvaguardati da qualsiasi progetto di cementificazione e consumo di suolo, ma anche da una eccessiva presenza antropica, valutando soluzioni che rendano compatibile la giusta fruibilità dell’area con la presenza di importanti ecososistemi, soprattutto ripariali, e di testimonianze storiche e archeologiche.

Abbiamo inoltre proposto di organizzare, insieme al Labsu e alle altre realtà attive nel territorio, un evento nell’ambito di Urban Nature 2025 (che si svolgerà il primo fine settimana di ottobre) tra il Parco di Tor Tre Teste e Mistica, che sarà anche un’occasione per monitorare l’iter di progettazione del Parco.

Il percorso di progettazione del Parco della Mistica prevede, tra l’altro, la costituzione di un Forum tra le associazioni e i comitati interessati alla realizzazione del Parco, al quale il WWF Roma è intenzionato a partecipare attivamente. 

Di seguito alcune foto dell’incontro, per le quali ringraziamo Antonio Citti di Sentiero Verde.