Domenica 23 novembre 2025 alcuni attivisti del WWF Roma hanno partecipato alla bella iniziativa organizzata al Boschetto Prenestino dal comitato che si sta prendendo cura dell’area verde che si trova tra Via Verrio Flacco e Via Rocca d’Arce, a ridosso di Via Prenestina (nei pressi di Largo Preneste).
Nel corso della mattinata abbiamo dato una mano ai numerosi attivisti presenti nella messa a dimora di diversi alberelli, tra i quali esemplari di orniello, bagolaro e ulivo.
L’area in questione si trova lungo il percorso del Parco lineare di Roma Est, per la cui realizzazione il WWF si sta impegnando a fianco del Comitato per il Parco LineaRE, tra il Monumento Naturale del Lago Bullicante (Ex Snia) a ovest e, verso oriente, il Parco Pasolini, Villa Gordiani e il Parco della Serenissima.
Il WWF ha pubblicato negli anni scorsi alcuni documenti aventi come obiettivo proprio la tutela di quest’area, proponendo l’istituzione del Parco della Stazione Prenestina. Vale la pena ricordare che l’area verde in questione è di proprietà comunale, vi è prevista la realizzazione di un Parco dal Piano Regolatore Generale del Comune di Roma, fa parte di un progetto di Parco previsto dal Comune di Roma nel 2003, è contemplata nella Rete Ecologica di Roma Capitale come area di completamento, è indicata come paesaggio naturale di continuità dal Piano Territoriale Paesistico della Regione Lazio ed è inclusa nel perimetro del Comprensorio Ad Duas Lauros, tutelato da vincolo paesistico dal 1995.
Il WWF esprime apprezzamento nei confronti dell’impegno che stanno mettendo in campo gli attivisti del Boschetto Prenestino e continuerà a farsi parte attiva per la realizzazione del Parco, un tassello importante nel sistema di aree verdi che si sviluppa da Porta Maggiore verso est, parallelamente alla Via Prenestina all’A24, fino all’antica città di Gabii.
Di seguito alcune immagini della mattinata del 23 novembre al Boschetto Prenestino.











