mercoledì 30 marzo 2016

Incontro presso la Scuola Carlo Pisacane

Stamattina gli attivisti del WWF Lazio - Gruppo Attivo Pigneto-Prenestino si sono recati alla Scuola Carlo Pisacane, per una lezione di Birdwatching e osservazione della natura tenuta a due classi quarte. 
Anche qui abbiamo scoperto dei piccoli aspiranti birdwatcher! 
Nel corso dell'incontro abbiamo proiettato una presentazione in power point che abbiamo preparato proprio per questi incontri nelle scuole, una sorta di guida per l'identificazione degli uccelli con foto che abbiamo realizzato noi stessi durante le uscite e i monitoraggi dell'avifauna nei parchi e nelle aree verdi del V Municipio e dintorni. Abbiamo proiettato anche i video che abbiamo realizzato al Lago ex Snia, dove abbiamo filmato la Volpe, la Poiana e il Cormorano. Ai piccoli aspiranti birdwatcher abbiamo fatto ascoltare anche i versi degli uccelli più comuni che è possibile osservare in città. 
Lo scopo di questa attività è quella di sensibilizzare gli alunni fin da piccoli al rispetto e all'osservazione della natura, che anche in città può offrire emozioni e opportunità di svago. 
Il birdwatching, attività sempre più diffusa, è particolarmente adatto in quanto tra le altre cose offre l'opportunità di frequentare i nostri parchi e le aree verdi cittadine, ricche di natura, fauna e avifauna nonostante le numerose criticità cui sono sottoposte.







venerdì 18 marzo 2016

Ferma le trivelle, il 17 aprile vota SÌ. Flash mob al Pantheon

Stamattina gli attivisti del WWF Lazio - Gruppo Attivo Pigneto-Prenestino hanno partecipato, al Pantheon, al Flash mob organizzato dal Comitato "Ferma le trivelle, Vota Sì". 
Presenti anche WWF Italia, Greenpeace, Legambiente e numerose altre associazioni ambientaliste e cittadini.
Un "mare nero" ha inondato la piazza, lo stesso mare nero che rischia di inondare le nostre coste se continueranno a trivellare l'Adriatico. 
Il 17 aprile vota SÌ per difendere il nostro mare, le nostre spiagge, la nostra salute e il nostro futuro.












martedì 15 marzo 2016

Degrado al Parco Somaini

Ieri mattina, subito dopo l'iniziativa alla scuola di via Fiuggi, siamo stati al Parco Somaini per un breve sopralluogo. Purtroppo l'abbiamo trovato nelle condizioni che potete vedere nelle foto pubblicate sotto. 
Auspichiamo che, chiunque verrà chiamato a governare questa città e questo nostro V Municipio a partire dal giugno prossimo, riesca finalmente a trasformare i nostri parchi e le aree verdi del territorio in ciò che devono effettivamente essere e rappresentare per i cittadini, e cioé spazi verdi gradevoli e fruibili con decoro e sicurezza, e non le discariche a cielo aperto e i ricettacoli di degrado che purtroppo sono ora. Ci riferiamo in particolare al Parco Archeologico di Centocelle, al già citato Parco Somaini, all'area del Lago ex Snia con ingresso da via di Portonaccio, all'area non aperta al pubblico di Villa De Sanctis, all'area verde sulla Prenestina che si trova tra via di Portonaccio e il Parco Pasolini, alla Tenuta della Mistica/Casa Calda, all'area verde di via Teano (privata, ma vincolata), ecc. 
Anche i cittadini di questo settore di Roma, che alcuni ancora attribuiscono alla periferia nonostante si tratti di una grossa area della città consolidata a ridosso del centro storico, hanno diritto a parchi pubblici e aree verdi di qualità, cioé a spazi la cui fruizione concorra ad elevare e migliorare la qualità della vita dei residenti del territorio. 
Le istituzioni raccoglieranno la sfida? Noi speriamo di sì. E soprattutto speriamo di non dover vedere più le scene di abbandono e di degrado che, con sgomento, osserviamo ogni giorno nelle aree verdi del nostro Municipio.









lunedì 14 marzo 2016

Incontro presso la Scuola di via Fiuggi

Proseguono a pieno ritmo le iniziative che i volontari del WWF Lazio - Gruppo Attivo Pigneto-Prenestino stanno effettuando nelle scuole del quartiere. 
Stamattina siamo stati nell'istituto di via Fiuggi dove, ai giovani alunni delle classi quinte, abbiamo parlato di birdwatching e osservazione della natura. 
Anche in questa occasione, nel corso della quale sono stati proiettati video, foto, i versi degli uccelli e una presentazione in power point, i ragazzi si sono mostrati molto attenti e interessati, e hanno posto molte domande. 
E' importante che, soprattutto i giovanissimi abitanti del quartiere, riscoprano le ricchezze naturalistiche che persino in città possiamo apprezzare ogni giorno, nonostante le criticità e le minacce che assediano costantemente i nostri parchi urbani e le aree verdi residue.









Sequestro supermercato Lidl di via Acqua Bullicante

Il 9 marzo 2016 su disposizione della Procura della Repubblica sono stati apposti i sigilli al supermercato LIDL di via Acqua Bullicante, aperto da pochi giorni. Il sequestro, con facoltà d’uso, è stato disposto per presunta illegittimità del permesso di costruire ex art. 44 del d.p.r. 380/01 e art. 323 C.P. e riguarda un progetto edilizio sulla cui regolarità, sin dall’inizio, sono stati espressi dubbi da comitati, associazioni e cittadini riuniti nel Coordinamento No Cemento a Roma Est, che ha promosso una intensa mobilitazione nei mesi scorsi. Il WWF Lazio – Gruppo Attivo Pigneto-Prenestino ha manifestato le proprie perplessità sulla realizzazione del supermercato con le note del 20.5.2015, 10.6.2015, 27.7.2015 e 6.11.2015 indirizzate alle Istituzioni competenti e sottoscritte da numerosi comitati e associazioni ambientaliste.
La vicenda Lidl, con le sue conseguenze in termini di consumo di suolo e di aumento del traffico in un’area già pesantemente cementificata e inquinata è potuta avvenire perché, al di là delle irregolarità nella procedura per il rilascio della concessione a costruire e della forzatura per l'esclusione dell'area dal vincolo "Ad duas lauros" di cui al D.M. 21.10.1995, il Comune di Roma non provvede da oltre 20 anni a dotare il Comprensorio Casilino SDO, nel quale si trova l’area interessata, di pianificazione urbanistica. In verità un Piano Particolareggiato Casilino SDO è stato approvato dal Comune di Roma nel 2002, ma poi non è stato trasmesso alla Regione Lazio per la necessaria approvazione. Sarà stato perché destinava 96 ettari di terreno a parco pubbllico? In pratica i 136 ettari del Comprensorio casilino SDO, compresi tra Via Prenestina, Via dei Gordiani, Via Casilina e Via dell'Acqua Bullicante sono l'unica area del Comune di Roma, e forse del Lazio, ad essere rimasta senza pianificazione urbanistica. Eppure si tratta di un'area in gran parte tutelata dal vincolo paesistico "Ad duas lauros" ed in parte tutelata dal vincolo archeologico "Torpignattara".
L’impegno del WWF è per fermare il consumo di suolo e riqualificare la città esistente. In un’area urbana con densità abitativa tra le più alte d’Italia, con elevatissima impermeabilizzazione del suolo con gravi ricadute sul microclima, con elevatissimi livelli di inquinamento atmosferico, con gravissime carenze di verde pubblico procapite, qualunque trasformazione delle aree ricadenti all’interno del Comprensorio Casilino SDO deve avvenire in conformità ad una pianificazione urbanistica rispettosa dei beni ambientali e culturali presenti e finalizzata alla riqualificazione ambientale dei quartieri circostanti, dotandoli del verde pubblico di cui oggi sono carenti. Questa posizione è stata assunta anche dal Consiglio del Municipio Roma V all’unanimità con la Risoluzione n. 15 del 3.8.2015.

domenica 6 marzo 2016

Il Gruppo Attivo Pigneto-Prenestino del WWF Lazio alla Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa

Il Gruppo Attivo Pigneto-Prenestino del WWF Lazio ha partecipato oggi all'escursione organizzata alla Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa, un'occasione per festeggiare anche il cinquantennale del WWF Italia, in un sito che il WWF ha particolarmente a cuore. 
La Riserva di Tevere-Farfa è stata infatti la prima oasi WWF nel Lazio e la prima area protetta della regione. 
Il recente atto intimidatorio del 22 dicembre 2015, nel corso del quale ignoti hanno incendiato tutti gli automezzi di servizio dei guardiaparco, non ha certo intimidito i responsabili e i dipendenti dell'area protetta, e la presenza oggi del WWF Lazio, che segue a quella del 13 febbraio scorso (nel corso della quale la società civile si è mobilitata e si è stretta attorno all'area protetta) è anche un atto simbolico teso a sottolineare l'importanza di ripartire insieme, ed invita tutti gli amici dell'ambiente a visitare e a riappropriarsi di questo prezioso sito naturalistico della nostra regione.


Il Gruppo Attivo Pigneto-Prenestino del WWF Lazio


Il Gruppo Attivo Pigneto-Prenestino del WWF Lazio






















mercoledì 2 marzo 2016

Escursione alla Riserva Nazzano Tevere Farfa

Il WWF Lazio organizza per i soci un'escursione nella Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa (prima Oasi WWF nel Lazio e prima area protetta della regione), in collaborazione con la Riserva.
L'appuntamento è per il WWF Lazio organizza per i soci un'escursione nella Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa, in collaborazione con la Riserva. L'appuntamento è per Domenica 6 marzo 2016  alle ore 10.00 presso la Sede della Riserva (località Meana) Via Tiberina km 28 - Nazzano (RM).


Incontro alla Scuola Pietro Mancini

Stamattina siamo stati alla Scuola Pietro Mancini per un altro incontro con i giovanissimi alunni del quartiere, nel corso del quale abbiamo parlato di birdwatching e di tutela della natura. 
Anche questa volta i bambini ci hanno sorpreso, non soltanto per la preparazione e attenzione dimostrati, ma anche per la calorosa accoglienza e la simpatia. 
Tutto questo rappresenta per noi un vero stimolo a proseguire sulla strada intrapresa, ancora più convinti che è necessario partire dalle scuole per diffondere e trasmettere i valori legati alla conservazione e al rispetto per l'ambiente, la natura e le creature che la popolano, anche negli ambienti urbani.














 




Manifestazione 12 marzo per il Tram Saxa Rubra -Togliatti - Laurentina

Il WWF Lazio - Gruppo Attivo Pigneto-Prenestino aderisce alla manifestazione di sabato 12 marzo per celebrare i dieci anni dalla delibera di iniziativa popolare 37/06 approvata all'unanimità dal Consiglio comunale per la realizzazione dell'infrastruttura tramviaria Saxa Rubra - Togliatti - Laurentina.
In un quadrante della città soffocato dal traffico e dall'inquinamento è necessario promuovere scelte che vadano nella direzione della mobilità sostenibile e della realizzazione di un sistema di trasporto pubblico efficiente. 
Di seguito il comunicato del comitato promotore con il programma della manifestazione, alla quale invitiamo tutti a partecipare.

WWF Lazio - Gruppo Attivo Pigneto-Prenestino 


IL 12 MARZO MANIFESTAZIONE PER IL TRAM SAXA RUBRA - TOGLIATTI - 
LAURENTINA

Comunicato stampa
                        
Prosegue con successo la preparazione della manifestazione di sabato 12 marzo per celebrare i dieci anni della delibera di iniziativa popolare 37/06 approvata all’unanimità dal Consiglio comunale per la realizzazione dell’infrastruttura tramviaria Saxa Rubra-Togliatti-Laurentina. Sono già molti i comitati e le associazioni partecipative cittadine che hanno aderito all’appello lanciato dal Comitato promotore. E molte sono le singole personalità che hanno dato il loro appoggio.

lunedì 29 febbraio 2016

Incontro alla Scuola Trilussa di via Anagni

Stamattina gli attivisti del WWF Lazio - Gruppo Attivo Pigneto-Prenestino sono stati alla scuola Trilussa di via Anagni, dove hanno tenuto un incontro dedicato al birdwatching con le classi quinte. Anche in questa occasione i bambini hanno mostrato molto interesse e hanno posto domande molto pertinenti. 
Oltre alla proiezione di una presentazione fotografica in power point delle specie di uccelli che si possono avvistare nei parchi romani, sono stati proiettati dei video da noi girati nel corso dei monitoraggi (quello con la volpe, la poiana e il cormorano avvistati al Lago ex Snia) e abbiamo ascoltato alcuni versi delle specie più comuni. 
E' stata anche un'occasione per parlare di conservazione della natura, degli habitat e degli ecosistemi, e per mostrare agli alunni la ricchezza e le potenzialità dei parchi e delle aree verdi del nostro territorio. 
A breve altri incontri in altre scuole.










venerdì 26 febbraio 2016

Istituzione di nuovi Monumenti Naturali nel Lazio. Una scelta positiva e opportuna per la tutela della natura

Il WWF LAZIO scrive alla Regione per chiedere attenzione anche per il lago dell’area Ex Snia all’interno del Comune di Roma.


Come WWF Lazio abbiamo accolto con estremo favore la scelta della Regione Lazio di tutelare nuove piccole porzioni di territorio pregiate dal punto di vista ambientale attraverso l’istituzione dei Monumenti naturali. Questa volta hanno beneficiato di tale provvedimento cinque aree:
‘Superfici calcaree con impronte di dinosauri’ presso il sito ex cava Petrianni a Sezze, dell’Area sorgiva del Monticchio a Sermoneta, della Scogliera cretacica fossile di Rocca di Cave, l’area limitrofa a Civita di Bagnoregio denominata ‘Balza di Seppie’ nel comune di Lubriano e i Laghetti Semblera a Monterotondo.
“Riteniamo questa una buona modalità per preservare piccole porzioni di territorio altrimenti esposte a possibile e irrimediabile degrado – ha dichiarato Andrea Filpa Delegato del WWF Italia per il Lazio – e siamo sicuri che tale strada possa essere percorsa in breve tempo anche per altre aree egualmente importanti, soprattutto se accerchiate da un cemento sempre più soffocante come quelle, ad esempio, all’interno del Comune di Roma”
Un esempio in tal senso è senz’altro quello dell’area del Lago dell'Ex Snia Viscosa, nel Municipio Roma V, per la quale, in data 6.8.2014, il Consiglio della Regione Lazio approvò all'unanimità l'Ordine del Giorno n. 174 con il quale, recependo le richieste presentate dal Forum Territoriale Permanente del Parco delle Energie, si impegnava il Presidente della Giunta Regionale e l'Assessore competente ad avviare le procedure  per l'apposizione del vincolo di tutela come monumento naturale all'area del Lago dell'Ex Snia Viscosa, "affinché ne venga garantita la salvaguardia e la tutela delle acque, della flora e della fauna che vi si trovano ora stanziate e del territorio contermine". 
Probabilmente la mancata inclusione dell'area del Lago dell'Ex Snia Viscosa tra i monumenti naturali ultimamente proposti è una conseguenza dei tempi tecnici necessari per l'istruttoria. Cogliamo comunque l'occasione per confermare che il WWF Lazio, attraverso le attività sul territorio del Gruppo Attivo Pigneto-Prenestino, sostiene con forza la richiesta di istituzione di questo Monumento Naturale.
E’ per questo motivo che abbiamo scritto una lettera All’Assessore ai Rapporti con il Consiglio, Ambiente e Rifiuti della Regione Lazio Mauro Buschini e alla Direzione Regionale Ambiente e Sistemi Naturali della Regione Lazio per sollecitare la definizione della procedura di questo Monumento Naturale.
“Sappiamo tutti che molte altre potrebbero essere le aree pronte a diventare Monumenti Naturali – conclude Filpa - ad esempio lungo i fiumi Tevere e Aniene, la Frasca di Civitavecchia, le ultime dune residue sul nostro litorale non ancora protette, Vulci ecc. C’è quindi ancora tanto da lavorare in questo senso. Chiediamo allora alla Regione Lazio che, almeno per i percorsi già attivati, i tempi burocratici e politici per l’approvazione del vincolo di tutela possano essere i più brevi possibili”.
Questa piccola area è situata in un contesto urbano con forti criticità dal punto di vista ambientale, con una densità abitativa tra le più alte d'Italia, elevati livelli di impermeabilizzazione del suolo con conseguenti ricadute sul microclima locale, elevatissimi livelli di inquinamento atmosferico e acustico e una disponibilità di verde pubblico per abitante inferiore agli standard urbanistici previsti per legge.
Eppure, nel corso degli ultimi anni, è diventata di straordinaria importanza naturalistica tanto che, nel corso di monitoraggi effettuati negli ultimi mesi, ornitologi e birdwatcher hanno rilevato la presenza di ben 64 specie di avifauna e che il lago dell'Ex Snia Viscosa, unitamente al territorio circostante, costituisce un'area di sosta molto importante nell'ambito dei corridoi ecologici identificati nel settore orientale di Roma.


Roma, 26 febbraio 2016

Informazioni stampa:
Cesare Budoni – 349 604097

 

Istituzione nuovi Monumenti Naturali. Mancato inserimento nella lista dell’area del Lago dell’Ex Snia Viscosa (Roma)

All’Assessore Rapporti con il Consiglio, Ambiente e Rifiuti della Regione Lazio Mauro Buschini
Via Rosa Raimondi Garibaldi 7 – 00145 Roma

Alla Direzione Regionale Ambiente e Sistemi Naturali della Regione Lazio
Via del Pescaccio 96-98 – 00166 Roma 


Roma, 24.02.2016

Abbiamo appreso da organi di comunicazione che  l'Assessore all'Ambiente della Regione Lazio ha proposto l'istituzione di cinque nuovi monumenti naturali nel territorio regionale. Accogliamo con favore la notizia, di per sé molto positiva, ma non possiamo non sottolineare il fatto che nella lista non è incluso il Lago dell'Ex Snia Viscosa, nel Municipio Roma V, nonostante in data 6.8.2014 il Consiglio della Regione Lazio abbia approvato all'unanimità l'Ordine del Giorno n. 174 con il quale, recependo le richieste presentate dal Forum Territoriale Permanente del Parco delle Energie, si impegnava il Presidente della Giunta Regionale e l'Assessore competente ad avviare le procedure  per l'apposizione del vincolo di tutela come monumento naturale all'area del Lago dell'Ex Snia Viscosa, "affinché ne venga garantita la salvaguardia e la tutela delle acque, della flora e della fauna che vi si trovano ora stanziate e del territorio contermine". 
A testimonianza dell'importanza naturalistica dell'area in questione, è sufficiente notare che nel corso di monitoraggi effettuati negli ultimi mesi, ornitologi e birdwatcher hanno rilevato la presenza di ben 64 specie di avifauna e che il lago dell'Ex Snia Viscosa, unitamente al territorio circostante, costituisce un'area di sosta molto importante nell'ambito dei corridoi ecologici identificati nel settore orientale di Roma.
E' opportuno segnalare che il contesto urbano nel quale si trova l'area di cui trattasi presenta forti criticità dal punto di vista ambientale, con una densità abitativa tra le più alte d'Italia, elevati livelli di impermeabilizzazione del suolo con conseguenti ricadute sul microclima locale, elevatissimi livelli di inquinamento atmosferico (tra i più elevati della città di Roma) e acustico e una disponibilità di verde pubblico per abitante inferiore agli standard urbanistici previsti per legge.
In questo quadro di criticità vanno segnalate le minacce di trasformazione urbanistico-edilizia cui l'area del lago è stata recentemente soggetta (progetto "relitti urbani"), la mancata realizzazione del Parco Prenestino proposto nel 2003 dal Comune di Roma nonché il mancato avvio della realizzazione della parte di parco che lo stesso Comune di Roma si era riproposto di realizzare nell'agosto del 2014, in occasione dei provvedimenti d'urgenza resisi necessari per impedire la revoca dell'esproprio effettuato nel 2004 per la realizzazione del citato Parco Prenestino. Da sottolineare, infine, che la realizzazione di un Parco pubblico sull'intera area è stata prevista dai vigenti strumenti urbanistici, quali il Piano Particolareggiato Tiburtino SDO e il PRG del 2008. 
E' probabile che la mancata inclusione dell'area del Lago dell'Ex Snia Viscosa tra i monumenti naturali proposti sia conseguenza dei tempi tecnici necessari per l'istruttoria, cogliamo comunque l'occasione per confermare che il WWF Lazio - Gruppo Attivo Pigneto-Prenestino sostiene con forza la richiesta di istituzione del Monumento Naturale, promossa dal Forum Territoriale Permanente del Parco delle Energie e accolta all'unanimità dal Consiglio della Regione Lazio con il citato Ordine del Giorno 174 del 6.8.2014.

La sollecita definizione della procedura per l'istituzione del Monumento Naturale è resa necessaria dal valore naturalistico dell'area in questione, dal contesto urbano in cui il lago è inserito, dalle minacce di distruzione del lago medesimo e dell'ecosistema circostante e dai ritardi del Comune di Roma nel completare la realizzazione del Parco.

Si ringrazia per l’attenzione e si rimane a disposizione per ogni chiarimento.

Andrea Filpa
Delegato WWF Lazio